La decima
partita del Mondiale di Brasile 2014 è destinata a passare alla storia; si sono
sfidate la Francia e l’Honduras per il girone E. Per la cronaca il risultato
finale è stato un netto 3-0 per i francesi di Deschamps con due gol e mezzo di
Benzema, ma non è questo che ci farà ricordare a lungo la partita; per la prima
volta infatti una rete è stata convalidata dall'arbitro grazie all'uso della
tecnologia. Già dalla partita di esordio, la regia internazionale ha mostrato
tale tecnologia, su azioni nelle quali la palla aveva indubbiamente superato la
linea di porta suscitando anche qualche commento ironico. Ieri invece, al terzo
minuto del secondo tempo, il portiere Valladares non riesce a salvare una palla
di Benzema dopo che ha rimbalzato sul palo alla sua sinistra, e la sfera sembra
superare la linea. Il replay televisivo non scioglie i dubbi, dando
l'impressione che la palla non abbia superato interamente la linea di porta.
L'arbitro brasiliano Sandro
Ricci ha assegnato il gol tra le proteste della Nazionale centramericana e
nell'area tecnica a disposizione dei due allenatori si è scatenata la bagarre.
E' a questo punto che è intervenuta la Goal Line Technology che, in una
manciata di secondi, ha dissipato ogni dubbio.
Dopo aver toccato il palo, compare una simulazione via computer accompagnata da
un rettangolo rosso con la dicitura “no goal”, a conferma che la palla non è
entrata. Diverso l'esito dopo il tocco di Valladares: rettangolo verde con la
dicitura “goal” e conseguente
autorete assegnata al portiere dell’Honduras.
Nessun commento:
Posta un commento